LIBRO. “Commedia nell’italia contemporanea” di Ilaria A. De Pascalis

di Mimmo Mastrangelo

COMMEDIANon è che in tempi precedenti le cose stessero diversamente, tuttavia secondo studi è accertato che negli ultimi vent’anni la commedia è il genere cinematografico che in Italia – nel conciliarsi con il desiderio di intrattenimento del pubblico – ha visto assicurarsi il primato delle produzioni e al box-office.

Nel suo piccolo saggio “Commedia nell’Italia contemporanea”, di recente uscita per l’editrice Il Castoro, Ilaria A. De Pascalis spiega che il genere, oltre a mantenere una connotazione nazional-popolare  per eccellenza, “ibrida tutti gli altri”  e riesce ad essere largamente rappresentativo degli stili di vita della contemporaneità.

Nel delineare un  profilo della commedia italiana,  De Pascalis più volte ritorna sulle sue molteplici articolazioni e sulla vocazione di molte commedie  ad investigare e cogliere  i tratti dell’ identità nazionale. E proprio sul tema dell’ identità (della nuova commedia italiana) che scorre la prima parte del libro, mentre le pagine della seconda si rivolgono all’  analisi di otto film.

Oltre alla lettura di Mediterraneo (1991) di Gabriele Salvatores, “Tano da Morire” (1997) di Roberta Torre e “Chiedimi se sono felice” di Aldo, Giovanni e Giacomo ci sembra  di particolare interesse  quella  dedicata  dalla De Pascalis a “Basilicata coast to coast” (2009). Sul film di Rocco Papaleo è stato scritto e detto di tutto, ma bisogna soffermarsi sull’opera della De Pascalis, in particolare   quando si afferma che  il paesaggio  costituisce il baricentro,  la centralità della pellicola.

Infatti  le sequenze “giocano molto sul rapporto  tra lo scenario paesaggistico, legato ad una serie di rimandi pittorici, e la collocazione dei protagonisti in uno spazio con cui hanno un rapporto conflittuale, fra appartenenza e rifiuto”. Inoltre i toni leggeri della storia, l’uso della parodia, i tratti pittoreschi agevolano il compito del regista ed attore lucano nel portare sul set elementi della tradizione locale che vogliono “la Basilicata terra di briganti, miseria e natura incontaminata”.

Infine, ci appare pertinente    l’intuito della docente dell’Università di Cassino di collegare “Basilicata coast to coast” alla tesi  di Martin Lefebre, secondo il quale in un certo cinema si deve fare la  distinzione   fra setting, paesaggio e territorio. Il setting inteso  come il posto in cui si svolge la trama; il paesaggio riguarda la rappresentazione estetica di un ambiente a cui vien data una particolare rilevanza filmica, mentre nel territorio si può cogliere  “uno spazio visto dall’interno” attinente ad un precipuo “rapporto di appartenenza”. Dunque setting, paesaggio e territorio sono i tre  registri, che più degli altri,  possono aiutarci a leggere la dialettica tra sguardo e natura, cultura e ambiente  su cui  Rocco Papaleo ha incentrato la sua opera prima.

ILARIA DE PESCALIS. “COMMEDIA NELL’ITALIA CONTEMPORANEA”  . EDITRICE IL CASTORO  EURO 15,50  PAG 171.


Lascia un commento