• “Elvira 150: una retrospettiva a Napoli”

    “ELVIRA 150”: LA RETROSPETTIVA  A NAPOLI  (FINO AL 30 APRILE) PER I CENTOCINQUANT’ANNI DALLA NASCITA DI ELVIRA NOTARI LA PRIMA REGISTA DEL CINEMA ITALIANO. I SUOI FILM REALISTI FURONO DENIGRATI DAL REGIME FASCISTA PERCHE’ COZZAVANO CON IL SOGNO DI  UN’ITALIA SUL MODELLO DELLA ROMA IMPERIALE.   di Mimmo Mastrangelo Negli anni scorsi non sono mancate le […]

    LEGGI TUTTO
  • “Itaca – Il ritorno” di Uberto Pasolini

    di Gianni Quilici E’ un film da vedere, soprattutto per una ragione: il modo con cui   Odisseo-Ulisse come personaggio è reso e interpretato da Ralph Fiennes. Una recitazione che rimane scolpita visivamente, quindi indimenticabile. Perché,  in Itaca–Il ritorno, a colpire gli occhi, è l’intreccio tra il corpo e l’energia psichica che Ralph Fiennes riesce a […]

    LEGGI TUTTO
  • “Quarto tempo: tutto il resto della vita” di Davide Lemma

    IL DOCU-FILM DI DAVIDE LEMMA  “QUARTO TEMPO:TUTTO IL RESTO DELLA VITA”. IL CALCIO CHE SFIDA E VINCE LA DISABILITA’         di  Mimmo Mastrangelo  “Sono attaccante, sono forte, velocissimo, ho i piedi buoni e il fiuto del gol”. Così si presenta davanti alla videocamera Matteo Becheroni, vent’anni, una disabilità e un volto che fa vagamente ricordare Eduard […]

    LEGGI TUTTO
  • “Maria” di Pablo Lorrain

    UN FILM EMOZIONANTE CON UNA GRANDE ANGELINA JOLIE E REALIZZATO CON MAESTRIA DAL REGISTA CILENO PABLO LORRAIN di Gianni Quilici Per due ragioni. La prima: Pablo Larrain ha intelligentemente intrecciato il presente disperato della Callas con ciò che lei ha vissuto e che ora immagina, ricorda, sogna, compresa un’intervista mai avvenuta, che ha tuttavia il […]

    LEGGI TUTTO
  • “Quand l’oeil Tremble le cinema de Paolo Gioli” di Jean Michel Bouhours

    E’ USCITO IN FRANCIA “QUAND L’OEIL TREMBLE LE CINEMA DE PAOLO GIOLI”, UN  VOLUME DEDICATO AL FILMAKER VENETO SCOMPARSO NEL 2022 E  MAESTRO DEL CINEMA ARTISTICO E SPERIMENTALE. di Mimmo Mastrangelo  Ostile  ad ogni processo  di mercato, Paolo Gioli è stato l’incantatore  che ha fatto del suo cinema una ricostruzione di fenomeni dove l’immagine  (fissa e […]

    LEGGI TUTTO
  • ” Conclave” di Edward Berger

    di Gianni Quilici E’ un film che si può vedere due volte? Per uno spettatore “normale” no, perché ciò che può avvincere è la storia. Per chi ama il cinema (ed è un po’ masochista) sì. Perché è ricco cinematograficamente e si possono, quindi, cogliere aspetti che spesso sfuggono: i movimenti mai banali della macchina, […]

    LEGGI TUTTO
  • “Denis 18-11-1989″ di Francesco Gallo”

    “DENIS 18-11-1989” E’ IL  TITOLO DEL NUOVO LAVORO CINEMATOGRAFICO DEL REGISTA E STORICO COSENTINO FRANCESCO GALLO. IL FILM RIEVOCA IL GIALLO SULLA  MORTE DELL’EX-CALCIATORE DEL COSENZA DENIS BERGAMINI. PER LA SUA MORTE E’ STATA CONDANNATA AD OTTOBRE L’EX-FIDANZATA ISABELLA INTERNO.                                 di Mimmo Mastrangelo “Per quanto riguarda la mia vita non mi propongo niente, prendo  quello […]

    LEGGI TUTTO
  • “Una Notte a New York” di Christy Hall.

    di Gianni Quilici Un viaggio notturno in taxi dall’aeroporto di New  York ad uno dei  quartieri della metropoli. Dopo qualche attimo di silenzio, tra la donna e il tassista inizia una conversazione che abbraccerà l’intero arco narrativo del film. Lui un taxista (Sean Pean), ruvido e insinuante, fino ad apparire provocatore e seducente; lei, bionda […]

    LEGGI TUTTO

 

Catherine Spaak: irrequieta, versatile, elegante.

Un’attrice simbolo

Catherine Spaak è stata il volto di una generazione nelle pellicole di Lattualda, Pietrangeli, Salce e Risi.

Donna irrequieta, volitiva, affascinante, elegante, empatica,  che dopo gli esordi da “Lolita” ha saputo gestire il suo appeal al passare del tempo,  spaziando dal cinema alle canzoni alla TV